I broccoli, molto ricchi di composti solforati, sono un valido aiuto contro l’infiammazione gastrica dovuta all’Helicobacter, batterio che in caso di cancro allo stomaco è spesso presente.
48 pazienti portatori di Helicobacter pilori sono stati suddivisi in due gruppi. Ad uno d questi venivano forniti ogni giorno almeno 70 gr di broccoli, all’altro gruppo verdure non ricche di sostanze solforate.
Lo studio di questi pazienti ha rilevato che nel primo gruppo i parametri relativi all’infiammazione e all’attività dell’Helicobacter sono risultati nettamente ridotti, ciò non si è però verificato per il secondo gruppo.
Ciò confermo quello che numerosi altri studi avevano già affermato: i composti solforati potrebbero rivelarsi molto importanti nella lotta contro alcune forme tumorali.
InvecchiatIGP: Giovanna Madonia "Fermavento" 1998 e Fattoria Zerbina
"Pietramora" 1985
-
di Roberto Giuliani
Ammettetelo, pochi di voi considerano il Sangiovese romagnolo un vino
capace di emozionare e, magari, di invecchiare. Niente di più sb...
2 giorni fa
0 commenti:
Posta un commento