Fonte: www.prodottitipici.com
Organizzata dalla Pro loco, la sagra della pettola è una manifestazione turistica, culturale e gastronomica. I visitatori possono ammirare l'abilità e la passione con cui alcune massaie provvedono alla cottura (in olio bollente) e distribuzione delle “pettole”, tipico dolce/salato preparato con impasto di acqua e farina. Durante la Sagra è possibile deliziarsi con i dolci tipici natalizi, nonché ammirare la lavorazione dei manufatti tipici locali: pignate, fischietti, presepi. La serata è allietata da artisti di strada e gruppi musicali.
InvecchiatIGP: Giovanna Madonia "Fermavento" 1998 e Fattoria Zerbina
"Pietramora" 1985
-
di Roberto Giuliani
Ammettetelo, pochi di voi considerano il Sangiovese romagnolo un vino
capace di emozionare e, magari, di invecchiare. Niente di più sb...
2 giorni fa
0 commenti:
Posta un commento